Il Bosco Verticale Secondamano®

Il Bosco Verticale a Milano, inaugurato nel 2014 e progettato da Boeri Studio, rappresenta oggi uno dei simboli più prestigiosi della città. Un nuovo modello urbanistico di forte impatto ecologico, replicato in tutto il mondo con grande successo. E' composto da due torri, di 76 e 100 metri, situate a metà strada tra il vecchio quartiere di Isola e quello avveniristico di Garibaldi, in cui.. Il concept del Bosco Verticale è caratterizzato dalla sua "facciata vivente" ove, come una seduta di agopuntura biologica, si innestano 800 alberi, 15.000 piante perenni e/o tappezzanti e 5.000 arbusti, direttamente sui prospetti dell'edificio.E' un micro polmone in grado di produrre umidità e ossigeno, andando ad assorbire le particelle di CO2 tipiche dello smog milanese.


Il Bosco Verticale da Milano un’utopia concreta per il mondo InfraJournal

Il Bosco Verticale da Milano un’utopia concreta per il mondo InfraJournal


Dubai smart city in arrivo il bosco verticale di Stefano Boeri

Dubai smart city in arrivo il bosco verticale di Stefano Boeri


BOSCO VERTICALE Unique Destination

BOSCO VERTICALE Unique Destination


Il Bosco Verticale migliore architettura europea 2015 Arketipo

Il Bosco Verticale migliore architettura europea 2015 Arketipo


Il Bosco Verticale a Milano è tra i 50 grattacieli più importanti degli ultimi 50 anni

Il Bosco Verticale a Milano è tra i 50 grattacieli più importanti degli ultimi 50 anni


Il Bosco Verticale di Boeri da fenomeno ad archetipo? Inexhibit

Il Bosco Verticale di Boeri da fenomeno ad archetipo? Inexhibit


Milano, il Bosco Verticale è il grattacielo più bello del mondo (VIDEO)

Milano, il Bosco Verticale è il grattacielo più bello del mondo (VIDEO)


Il Bosco Verticale Secondamano®

Il Bosco Verticale Secondamano®


Bosco Verticale

Bosco Verticale


Il Bosco Verticale tra i 50 grattacieli più iconici degli ultimi 50 anni Arketipo

Il Bosco Verticale tra i 50 grattacieli più iconici degli ultimi 50 anni Arketipo


IL BOSCO VERTICALE Amate l'Architettura

IL BOSCO VERTICALE Amate l'Architettura


Il Bosco Verticale di Milano, simbolo di una città in continua evoluzione

Il Bosco Verticale di Milano, simbolo di una città in continua evoluzione


Zona Isola Il Bosco Verticale più bel grattacielo al mondo Urbanfile

Zona Isola Il Bosco Verticale più bel grattacielo al mondo Urbanfile


Le specie arboree del Bosco Verticale, uno dei nuovi simboli di Milano

Le specie arboree del Bosco Verticale, uno dei nuovi simboli di Milano


Milano Isola Il Bosco Verticale di Milano tra i 50 grattacieli più iconici del mondo Urbanfile

Milano Isola Il Bosco Verticale di Milano tra i 50 grattacieli più iconici del mondo Urbanfile


Il Bosco Verticale è (anche) il grattacielo più instagrammato del mondo GQ Italia

Il Bosco Verticale è (anche) il grattacielo più instagrammato del mondo GQ Italia


Il bosco verticale di Milano Casa Naturale

Il bosco verticale di Milano Casa Naturale


Milano Isola Il Bosco Verticale in Autunno Urbanfile

Milano Isola Il Bosco Verticale in Autunno Urbanfile


Bosco Verticale di Milano foto e curiosità Foto 1 LivingCorriere

Bosco Verticale di Milano foto e curiosità Foto 1 LivingCorriere


Il Bosco verticale Modern Architecture House, Earthship, Terrace Garden, Green Building

Il Bosco verticale Modern Architecture House, Earthship, Terrace Garden, Green Building

2015. The Bosco Verticale ( Vertical Forest) is a complex of two residential skyscrapers designed by Boeri Studio (Stefano Boeri, Gianandrea Barreca, and Giovanni La Varra) and located in the Porta Nuova district of Milan, Italy. They have a height of 116 metres (381 ft) and 84 m (276 ft) and within the complex is an 11-storey office building.. The first example of a 'Vertical Forest' (il Bosco Verticale) was inaugurated in October 2014 in Milan in the Porta Nuova Isola area, as part of a wider renovation project led by Hines Italia.