Museo nazionale di Capodimonte, Napoli. Il Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria è un dipinto a olio su tavola (28x24 cm) di Correggio, databile al 1520 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli .. Titolo: Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria. Autore: Francesco Mazzola, detto Il Parmigianino (cerchia di) Data: 1524 circa. Tecnica: Olio su tela. Dimensioni: cm 74 x 117. Provenienza: Parma, chiesa di San Giovanni Evangelista quale dono di Tiberio Dolfini, 1590. Inventario: GN192. Genere: Pittura.

Matrimonio mistico di Santa Caterina Mystical marriage of Saint Catherine Painting by Pietro

mystical marriage Annibale carracci, St catherine, Catherine of alexandria
.jpg)
Il matrimonio mistico di Santa Caterina, XVI secolo

Mystic Marriage of St Catherine Paolo Veronese encyclopedia of visual arts
.jpg)
Il matrimonio mistico di Santa Caterina', 15051510

Matrimonio mistico di santa Caterina Gallerie dell'Accademia di Venezia

Matrimonio mistico di Santa Caterina Opere destinate alla devozione privata

The Mystic Marriage of Saint Catherine of Siena by Fra Bartolomeo USEUM

Matrimonio mistico di santa Caterina Gallerie dell'Accademia di Venezia

Mystic marriage of Saint Catherine of Alexandria and Saint Catherine of Siena, 1524 Lorenzo

Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria Artista Lombardo Del XVI Secolo
.jpg)
Matrimonio mistico di Santa Caterina e il Cristo Bambino con Pietro il Martire, 161721

Matrimonio mistico di santa Caterina Gallerie dell'Accademia di Venezia

Matrimonio mistico di santa Caterina d’Alessandria Complesso Monumentale della Pilotta
Matrimonio mistico di santa Caterina Gallerie dell'Accademia di Venezia

Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena e santi (o Pala Pitti) AutoreFra Bartolomeo

Sposalizio mistico di Santa Caterina Artista Del XVII Secolo

Lorenzo Lotto Matrimonio mistico di santa Caterina (dettaglio) olio su tela 1523 Bergamo

Fra' Bartolomeo Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena e santi (o Pala Pitti

Matrimonio mistico di santa Caterina, con i santi Francesco, Anna e Domenico Opere destinate
Storia. La tela è stata realizzata nel 1575 per l'altare maggiore della chiesa di Santa Caterina a Venezia, da cui fu portata via nel corso della prima guerra mondiale.. Descrizione. Il soggetto è quello del matrimonio mistico, nello specifico quello di santa Caterina d'Alessandria; la tela è una delle più raffinate opere della maturità del Veronese, in grado di combinare armoniosamente.. Questo matrimonio mistico è una metafora del suo impegno per una vita cristiana all'insegna della castità. La ruota chiodata nell'angolo in basso a sinistra e l'angelo che regge una palma alle spalle di Caterina prefigurano il suo martirio. Annibale dipinse questa pala d'altare sotto il patronato dell'adolescente Duca Ranuccio I Farnese per.