guide di viaggio. Il ricco patrimonio di architettura romana rende Pola (Pula in croato, l'antica Polensium) una straordinaria eccezione tra le città più grandi della Croazia. La sua attrattiva principale è costituita dall'anfiteatro romano, pervenutoci in ottimo stato di conservazione, che domina il centro e in estate ospita concerti e.. Situata nella regione più meridionale di Istria, Pola è la città più grande di questa parte della Croazia. Rappresenta il centro amministrativo, culturale e turistico della regione.. Nonostante Pola fosse abitata da molto prima, gli antichi Romani furono i primi a farvi importanti cambiamenti. Portarono la prima ondata di urbanizzazione.

Pola e l’Istria meridionale Atlante della Grande Guerra a nordest

Le 10 cose da vedere a Pola

Archivio Arena di Pola

Pola, Croazia informazioni per visitare la città Lonely

Le 10 cose da vedere a Pola

Pola, Istria come muoversi in questa cittadina di mare, ricca di cultura

Pola Croazia Info Blog

Lungomare Appartmento Pola • Appartamenti in affitto a Pula, Regione istriana, Croazia Airbnb

Pola Croazia Info Blog

Visita Pola scopri il meglio di Pola, Regione istriana, nel 2023 Viaggia con Expedia

Pola, il capoluogo storico dell'Istria

Guida per Pola tutto quello che dovete sapere sulla città

Pola Croazia Info Blog

Le 10 cose da vedere a Pola

La città di Pola e la riviera di Medolino Voice Search

Voli per Pola, Istria

Ville a Pola Travel Istria

Pola itinerario di 1 giorno Ioviaggiocosi Travel Blog

Pola spiagge

Warm Winter, viaggio nel caldo inverno di Pola ViaggiOff
Se cerchi un posto dove andare al mare in Croazia, e allo stesso tempo desideri conoscere la cultura locale, Pola è un'ottima destinazione, con molti luoghi di interesse storico e artistico. In questa guida di viaggio scoprirai cosa vedere a Pola e dintorni in un giorno.. Cosa vedere a Pola in un giorno. Ci sono molte cose da visitare a Pola (Pula, in croato), una città di quasi 60.000.. La situazione venne risolta solo nel 1947 con la firma del Trattato di Parigi, con il quale l'Italia fu costretta a cedere l'Istria - inclusa la città di Pola - alla Jugoslavia, aprendo così l'amaro capitolo dell'esodo di 28.000 dei 31.000 abitanti della città, costretti a dover lasciare le proprie case, il proprio lavoro e i propri beni e fuggire in fretta e furia in Italia, al.